Il trompe-l'oeil (termine francese che significa “inganno dell’occhio”) è una tecnica pittorica che, attraverso l’uso sapiente della prospettiva, dei giochi di luci ed ombre e della cura estrema dei particolari, riproduce la realtà tale da sembrare agli occhi dello spettatore illusione del reale, facendo risultare tridimensionale ciò che in realtà è bidimensionale.
In questo modo l'osservatore, percepisce illusoriamente una realtà inesistente, creata artificialmente attraverso mezzi pittorici.
Si basa sostanzialmente sulla creazione di una sorta di scenografia, volta ad inglobare in maniera oculata, elementi funzionali per arrivare poi a fondersi con l'architettura e nel contempo a superarne i limiti. La perfetta simulazione del mondo fisico dà vita ad un sottile gioco di rimandi tra realtà e illusione percettiva.